Metropolitana Linea Rossa – MM1

La linea M1 o Rossa della metropolitana di Milano è la prima della città, costruita nel 1964. Collega la zona a Nord-Est dalla fermata Sesto 1° Maggio FS, fino alla doppia diramazione: Rho Fiera da un lato e Bisceglie, dall'altro. Incrocia le linee M2 a Loreto e Cadorna, la linea M3 a Duomo e la linea M5 a Lotto.

Fermate

Sesto 1° Maggio FS:
è il capolinea della M1 ma entro il 2020 dovrebbe essere sostituita dalla fermata di Monza Bettola che è ancora in via di costruzione. Si trova in piazza 1° Maggio nel comune di Sesto San Giovanni, confinante a Nord con quello di Milano. È collegata con la stazione di Sesto San Giovanni e possiede un'uscita anche su viale Antonio Gramsci;
Sesto Rondò: fa ancora parte del comune di Sesto San Giovanni e si trova precisamente in via Roma, in corrispondenza di piazza IV Novembre. Nelle vicinanze si trovano anche fermate degli autobus urbani;
Sesto Marelli: è l'ultima fermata della linea M1 del Comune di Sesto San Giovanni, ma al confine con Milano tra viale Monza e viale Ercole Marelli. All'esterno vi sono anche fermate di autobus;
Villa San Giovanni: da qui comincia l'area della tariffa urbana. È così chiamata perché si trova sotto viale Monza e nei pressi di un'antica villa dedicata a San Giovanni;
Precotto: si trova ancora sotto viale Monza e nell'omonimo quartiere di Precotto. Nei dintorni vi è sia una fermata di autobus che del tram linea 7;
Gorla: situato nell'omonimo quartiere milanese, è stata costruita nel 1964 come la maggior parte della linea. Anche in questo caso, ci sono fermate di linee autobus all'esterno;
Turro: ancora sotto viale Monza, serve il quartiere Turro di Milano;
Rovereto: è situata a viale Monza all'angolo con via Rovereto. Dispone di un'edicola e di un negozio di abbigliamento;
Pasteur: da questa stazione, che si trova in viale Monza all'angolo con via Pasteur, parte un binario di raccordo con la stazione di Caiazzo, che fa parte della M2;
Loreto: fermata di interscambio con la linea M2 (Verde) ed è posta nei pressi di piazzale Loreto, da cui prende anche il nome. All'esterno vi sono anche le fermate dei filobus 90 e 91 e di alcune linee di autobus;
Lima: si trova sotto piazza Lima, essendo sotterranea come tutte le stazioni della M1, a metà di corso Buenos Aires, zona famosa tra gli amanti dello shopping;
Porta Venezia: è uno degli snodi ferroviari più importanti della città, situato nei pressi della porta di cui prende il nome. Funge infatti da interscambio con il passante ferroviario e con la fermata ferroviaria di Milano Porta Venezia. Vi si fermano anche le linee di tram 5, 33 e 9;
Palestro: si trova sotto corso Venezia, all'angolo con via Palestro. È molto vicina anche alla successiva stazione di San Babila;
San Babila: per il momento questa stazione fa parte della solo della linea Rossa, ma in futuro dovrebbe rientrare anche nella linea M4. Si trova nei pressi dell'omonima piazza, nel cuore del centro storico cittadino;
Duomo: molto frequentata dai turisti, per la vicinanza non solo al Duomo ma anche alla Galleria Vittorio Emanuele II e al Teatro la Scala, questa fermata funge da interscambio con la linea M3. Vi si fermano anche le linee dei tram 2, 3, 12, 14, 16, 24 e 27;
Cordusio: la stazione è posta tra via Dante e piazza Cordusio. È collegata con la vicina fermata di Duomo attraverso una galleria commerciale ricca di negozi e denominata "Galleria dell'Artigianato". V i si fermano i tram 1, 2, 12, 14, 16 e 27;
Cairoli: posta in largo Cairoli, presenta varie uscite anche sulle strade limitrofe, ed in particolare su via Luca Beltrami, via Dante, via Cusani e Foro Buonaparte. Nei dintorni, oltre a fermate di tram, vi sono anche quelle degli autobus interurbani gestiti da Nord-Est Trasporti; Vicina all'ingresso del Castello Sforzesco.
Cadorna: è una fermata di interscambio fra le linee M1 e M2, oltre che con la stazione ferroviaria di Milano Cadorna, e si trova sotto piazzale Luigi Cadorna. Presenta stazioni di autobus, tram e taxi;
Conciliazione: si trova in piazza della Conciliazione e vi si fermano anche le linee di tram numero 10 e 16 oltre a quelle di autobus; Vicuna al Cenacolo Vinciano
Pagano: è questa l'ultima stazione prima della diramazione per Rho Fiera e Bisceglie. È posta sotto via del Burchiello, all'angolo con via Mario Pagano. Vi si ferma il tram numero 16b e altre linee du autobus.

Diramazione direzione Rho Fiera
Buonarroti: è la prima fermata dopo quella di Pagano in direzione Rho Fiera ed è posta sotto piazza Buonarroti; Vicina alla Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi
Amendola: si trova sotto piazza Giovanni Amendola. Bisogna scegliere questa fermata se si vuole raggiungere Fieramilanocity e CityLife, nella zona dei grattacieli. Grazie alla sua architettura e caratterizzata da design moderno, questa stazione ha ottenuto la qualifica di bene architettonico tutelato dalla Soprintendenza;
Lotto: funge da interscambio tra la linea M1 e la M5, quella Lilla. Si trova in piazzale Lotto, ma ha anche altre uscite su via Monte Rosa, via Monte Bianco e viale Paolo Onorato Vigliani. Vi si fermano autobus e le linee 90 e 91 dei tram;
QT8: si trova nei pressi di piazza Santa Maria Nascente. Nei pressi di questa stazione vi si fermano anche linee di autobus ATM e Groane Trasporti e Mobilità;
Lampugnano: è situata in via Giulio Natta, nei pressi del PalaSharp, il palazzetto dello Sport milanese spesso sede di concerti ed eventi sportivi. Nei pressi della stazione si trovano anche le fermate di alcuni autobus nazionali ed internazionali come Eurolines, Zaini Viaggi e Flixbus;
Uruguay: è una delle ultime fermate a far parte del Comune di Milano, trovandosi tra via Benedetto Croce e via Giacomo Quarenghi; Voi siete qui (a tre fermate di Bus 69)
Bonola: è una eccezione della M1, dal momento che non è tutta completamente sotterranea. Serve la zona nei dintorni di largo Paolo Valera e all'esterno vi si fermano anche numerosi autobus urbani;
San Leonardo: è posta al servizio dell'omonimo quartiere, trovandosi precisamente in via Gaetano Fichera. Presenta un grande parcheggio esterno per auto;
Molino Dorino: la particolarità di questa stazione è il fatto che si trova vicino alla Motorizzazione Civile, al Parco di Trenno, e a un grande parcheggio di interscambio. Fa ancora parte del Comune di Milano;
Pero: serve l'omonimo Comune alla periferia di Milano e pertanto è in vigore per i biglietti la tariffa extraurbana;
Rho Fiera: fa parte del Comune di Rho ed è vicino alla Nuova Fiera di Milano. In questa stazione arrivavano tutti i visitatori di Expo 2015.

Diramazione direzione Bisceglie
Wagner: dopo la fermata di Pagano è la prima che conduca al capolinea di Bisceglie. È posta sotto piazza Wagner e vi sono anche fermate di autobus e del tram 16 nelle vicinanze;
De Angeli: si trova nei pressi dell'omonima piazza. Vi si fermano anche autobus urbani e la linea 16 dei tram;
Gambara: è una stazione sotterranea, posta sotto piazza Gàmbara;
Bande nere: si trova in piazzale Giovanni dalle Bande Nere e fa ancora parte del Comune di Milano;
Primaticcio: è situata in via Francesco Primaticcio. Vi si trovano nei dintorni anche fermate di autobus urbani;
Inganni: è posta in via Angelo Inganni, nel territorio comunale di Milano;
Bisceglie: serve le zone comprese tra via Bisceglie e via Lucca. Funge da capolinea anche per linee di autobus urbani e di altre interurbane, gestite da Autoguidovie e STAV.

Torna in alto