Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è un museo di importanza internazionale, fondato nel 1809, che ospita una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti dell'Accademia di belle Arti. La pinacoteca è situata nel cuore di Milano, in via Brera 28, e offre una vasta collezione di dipinti e sculture di artisti italiani e stranieri.

Storia e descrizione

La Pinacoteca di Brera nasce nel 1776 come una raccolta di opere d'arte destinata alla formazione degli studenti dell'Accademia di belle Arti. Nel 1809, per volontà di Napoleone Buonaparte, la pinacoteca si trasforma in un museo per esporre le opere più significative provenienti dai territori conquistati dai francesi. La pinacoteca acquista così una fisionomia particolare, con una prevalenza di dipinti sacri di grande formato, provenienti dalle chiese e conventi lombardi.

Cosa vedere

  • La collezione di dipinti sacri di grande formato
  • Le opere di artisti italiani e stranieri, tra cui Caravaggio, Tiziano e Rubens
  • La collezione di sculture e oggetti d'arte
  • La pinacoteca stessa, con la sua architettura e la sua storia

Indirizzo e contatti

  • Indirizzo: Via Brera, 28, 20121 Milano MI
  • Telefono: +39 02 72263264
  • Email: info@pinacotecabrera.org
  • Sito web: www.pinacotecabrera.org

Come raggiungerlo da Sansirofiera

La Pinacoteca di Brera è facilmente raggiungibile da Sansirofiera con il tram 14, fermata Lanza.

Torna in alto