Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, costruita nel 1492 dal Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia. Costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale e è classificata come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, insieme con l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio del convento.

Storia e descrizione

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata costruita nel 1492 dal Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia. La chiesa è famosa per il Cenacolo di Leonardo da Vinci, un affresco che rappresenta l'ultima cena di Gesù con i suoi apostoli.

Cosa vedere

  • Il Cenacolo di Leonardo da Vinci
  • La chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Il convento dei domenicani
  • Il piazzale della chiesa, con la statua di Ludovico il Moro

Indirizzo e contatti

  • Indirizzo: Piazza di Santa Maria delle Grazie, 20123 Milano MI
  • Telefono: +39 02 4676111
  • Email: info@santamariadellegrazie.it
  • Sito web: www.santamariadellegrazie.it

Come raggiungerlo da Sansirofiera

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è facilmente raggiungibile da Sansirofiera con la metro M1, fermata Conciliazione.

Torna in alto